Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Toyota
  4. :
  5. Aurion
  6. : Come sostituire le pastiglie dei freni sulla Toyota Aurion

Toyota Aurion - Video Tutorial

Modello: Toyota Aurion Xv50 - Anni 2011-2017
Parte: Pasticche Freni
Operazione: Come sostituire le pastiglie dei freni sulla Toyota Aurion

Per procedere alla sostituzione delle pastiglie dei freni sulla autovettura è necessario: smontare il copriruota, sollevare l'autovettura e svitare i bulloni di fissaggio della ruota. Procedere poi con una chiave a tubo e una normale ad allentare i bulloni di bloccaggio della pinza poste ai lati della pinza stessa. A questo punto sarà possibile rimuovere le vecchie pastiglie estraendole dalla sede e prelevare le nuove (verificare sempre prima la compatibilità con le specifiche dell'autovettura), posizionarle nella sede. Rimontare la pinza riavvitando i bulloni, dopo di che riposizionare la ruota e serrare nuovamente i bulloni.

Inserito il 16 Aprile 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione delle pastiglie dei freni su una Toyota Oreon del 2007

In questo video tutorial, si mostra come sostituire le pastiglie dei freni su una Toyota Oreon del 2007. Per iniziare, è necessario rimuovere il copriruota e sollevare l'auto per accedere alle pastiglie. Utilizzando una chiave a tubo e una normale, si allentano i bulloni di bloccaggio della pinza poste ai lati della pinza stessa. A questo punto, si possono rimuovere le vecchie pastiglie e posizionare le nuove nella sede. Infine, si rimonta la pinza e si riavvitano i bulloni.

2. Sostituzione delle pastiglie dei freni anteriori

Per la sostituzione delle pastiglie dei freni anteriori, si utilizzano gli stessi strumenti della procedura precedente. Si rimuove il copriruota, si solleva l'auto e si svitano i bulloni di fissaggio della ruota. Utilizzando una chiave a tubo e una normale, si allentano i bulloni di bloccaggio della pinza poste ai lati della pinza stessa. A questo punto, si possono rimuovere le vecchie pastiglie e posizionare le nuove nella sede. Infine, si rimonta la pinza e si riavvitano i bulloni.

3. Sostituzione delle pastiglie dei freni posteriori

Per la sostituzione delle pastiglie dei freni posteriori, si utilizzano gli stessi strumenti della procedura precedente. Si rimuove il copriruota, si solleva l'auto e si svitano i bulloni di fissaggio della ruota. Utilizzando una chiave a tubo e una normale, si allentano i bulloni di bloccaggio della pinza poste ai lati della pinza stessa. A questo punto, si possono rimuovere le vecchie pastiglie e posizionare le nuove nella sede. Infine, si rimonta la pinza e si riavvitano i bulloni.

4. Consigli e precauzioni per la sostituzione delle pastiglie dei freni

In generale, la sostituzione delle pastiglie dei freni è un'operazione abbastanza semplice e veloce. Tuttavia, è importante verificare la compatibilità delle nuove pastiglie con le specifiche dell'autovettura. Inoltre, è fondamentale prestare attenzione alla sicurezza durante la procedura, sollevando l'auto in modo corretto e utilizzando gli strumenti adeguati per evitare danni alle parti dell'auto.

    Vedi anche

Come smontare l'airbag su Citroen C3

Er smontare l’airbag su una Citroen C3, segui questi passaggi che potete vedere anche nel video allegato. Verifica la spia anomalia: prima di procedere, assicurati che la spia anomalia airbag sia spenta e che il clacson funzioni correttamente. Scollega la batteria: disconnetti la batteria per garantire la sicurezza durante l’operazione. Localizza i fori dietro al volante: trova i due fori posti dietro al volante. Inserisci un giravite lungo: introduci un lungo giravite nei fori e premi a fondo per sbloccare le clip interne. Estrai l’airbag: a questo punto, puoi rimuovere l’airbag dal volante e scollegare i due connettori interni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video