Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Tata
  4. :
  5. Telcoline Tl
  6. : Come cambiare il fluido del servosterzo della Tata Telcoline TI

Tata Telcoline Tl - Video Tutorial

Modello: Tata Telcoline Tl MK 2 - Anni 2006-2022
Parte: Olio Servosterzo Idroguida
Operazione: Come cambiare il fluido del servosterzo della Tata Telcoline TI

In questo video vi mostreremo come cambiare il fluido del servosterzo della Tata Telcoline TI. Prima di tutto assicuratevi che sia davvero necessario aggiungere del fluido servosterzo provando a girare il volante e sentendo se le ruote fanno più o meno attrito sul suolo asfaltato. Qualora avvertiate una certa resistenza del volante a girare le ruote vuol dire che è necessario rabboccare il fluido del servosterzo. Utilizzate soltanto un fluido di marca che non danneggi il motore. Sistemate intorno alla bocchetta del fluido uno straccio così da evitare di versarlo su altre parti del motore. Cominciate a versare il fluido nella bocchetta fino a quando non vedete che ha raggiunto il segno del livello. Assicuratevi di chiudere bene il tappo a operazione conclusa.

Inserito il 14 Dicembre 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Verifica se è necessario cambiare il fluido del servosterzo

Il video mostra come cambiare il fluido del servosterzo della Tata Telcoline TI in modo semplice e veloce. Prima di iniziare, è importante verificare se è necessario aggiungere del fluido al servosterzo provando a girare il volante e sentendo se le ruote fanno più o meno attrito sul suolo asfaltato. Se si avverte una certa resistenza del volante a girare le ruote, allora è necessario rabboccare il fluido del servosterzo. È importante utilizzare solo un fluido di marca che non danneggi il motore e sistemare intorno alla bocchetta del fluido uno straccio per evitare di versarlo su altre parti del motore.

2. Utilizza uno vacuum pump per cambiare il fluido del servosterzo

Per cambiare il fluido del servosterzo, è necessario utilizzare uno strumento chiamato vacuum pump, che consente di aspirare il vecchio fluido e sostituirlo con quello nuovo in meno di cinque minuti. Per prima cosa, bisogna acquistare almeno due litri del fluido giusto per il proprio veicolo e posizionare un panno intorno al serbatoio del fluido per evitare che si versi su altre parti del motore. Si deve poi rimuovere il tappo del serbatoio e inserire il tubo del vacuum pump per aspirare tutto il vecchio fluido. Successivamente, si deve individuare la linea di ritorno del servosterzo e rimuovere la morsettiera e il tubo per inserire il tubo del vacuum pump.

3. Sostituisci il vecchio fluido con quello nuovo

A questo punto, si può avviare il vacuum pump per aspirare tutto il vecchio fluido dal sistema e sostituirlo con quello nuovo. È importante tenere il serbatoio riempito con il nuovo fluido per evitare che l'aria entri nel sistema. Una volta che il nuovo fluido inizia a uscire dal tubo del vacuum pump, si può interrompere il processo e rimuovere il tubo dal sistema. Infine, si deve controllare il livello del fluido nel serbatoio e regolarlo se necessario.

4. I vantaggi di cambiare il fluido del servosterzo

Cambiare il fluido del servosterzo può migliorare notevolmente la maneggevolezza del veicolo e prevenire il guasto del sistema di sterzo. Inoltre, può essere fatto in modo semplice e veloce con l'ausilio del vacuum pump. Se si vuole risparmiare denaro a lungo termine e migliorare la propria esperienza di guida, è importante cambiare il fluido del servosterzo regolarmente.

    Vedi anche

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video