Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Suzuki
  4. :
  5. Samurai
  6. : Cambio olio su Suzuki Samurai

Suzuki Samurai - Video Tutorial

Modello: Suzuki Samurai Sj30, JA, JB, Sj40 - Anni 1989-2003
Parte: Olio Motore
Operazione: Cambio olio su Suzuki Samurai

Lavorando a motore spento e freno a mano tirato, sollevate il cofano e fermatelo in sicurezza. Svitate il tappo superiore del serbatoio dell'olio motore e sollevate il veicolo, poi abbassatevi sotto lo stesso e posizionate un contenitore di plastica sotto la coppa dell'olio. Svitate il bullone che fa da tappo al foro di drenaggio e raccogliete il lubrificante nel contenitore (ricordandovi di smaltirlo correttamente presso le isole ecologiche). Misurate la quantità di olio colato e caricatene la medesima quantità utilizzando un lubrificante per motori 10W-40, dopo aver ovviamente chiuso il foro di drenaggio.

Inserito il 17 Aprile 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Preparazione per il cambio dell'olio

Jimmy, un appassionato di auto, ha deciso di cambiare l'olio al suo Suzuki Samurai. Ha sollevato il cofano e ha svitato il tappo superiore del serbatoio dell'olio motore. Successivamente, ha sollevato il veicolo e ha posizionato un contenitore di plastica sotto la coppa dell'olio. Dopo aver svitato il bullone che fa da tappo al foro di drenaggio, ha raccolto il lubrificante nel contenitore e ha misurato la quantità di olio colato.

2. Sostituzione dell'olio e del filtro

Jimmy ha utilizzato un lubrificante per motori 10W-40 per ricaricare la medesima quantità di olio che ha prelevato. Ha chiuso il foro di drenaggio e ha riposizionato il tappo superiore del serbatoio dell'olio motore. Successivamente, ha rimosso l'olio filtro utilizzando un'apposita pinza e ha sostituito il vecchio filtro con uno nuovo. Ha versato un po' di lubrificante sul nuovo filtro prima di inserirlo.

3. Controllo del livello dell'olio e smaltimento dell'olio usato

Dopo aver riempito il serbatoio dell'olio motore, Jimmy ha controllato il livello dell'olio utilizzando il dipstick. Ha verificato che il livello dell'olio fosse compreso tra le linee indicate. Infine, ha smaltito l'olio usato presso l'autofficina locale e ha pulito gli strumenti utilizzati per il cambio dell'olio.

4. Consigli per un cambio dell'olio efficace

Jimmy ha concluso il cambio dell'olio con successo e ha notato un suono più regolare del motore. Ha consigliato di utilizzare un gasket per prevenire eventuali perdite d'olio e ha suggerito di utilizzare pinze specifiche per rimuovere il filtro dell'olio. Ha incoraggiato gli spettatori a provare a cambiare l'olio da soli, ricordando di seguire le istruzioni del manuale del proprietario e di smaltire correttamente l'olio usato.

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come smontare l'airbag su Citroen C3

Er smontare l’airbag su una Citroen C3, segui questi passaggi che potete vedere anche nel video allegato. Verifica la spia anomalia: prima di procedere, assicurati che la spia anomalia airbag sia spenta e che il clacson funzioni correttamente. Scollega la batteria: disconnetti la batteria per garantire la sicurezza durante l’operazione. Localizza i fori dietro al volante: trova i due fori posti dietro al volante. Inserisci un giravite lungo: introduci un lungo giravite nei fori e premi a fondo per sbloccare le clip interne. Estrai l’airbag: a questo punto, puoi rimuovere l’airbag dal volante e scollegare i due connettori interni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video