Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Peugeot
  4. :
  5. 107
  6. : Sostituire il cuscineto della Peugeot 107

Peugeot 107 - Video Tutorial

Modello: Peugeot 107 MK 1 - Anni 2005-2014
Parte: Cuscinetto
Operazione: Sostituire il cuscineto della Peugeot 107

Sostituiamo il cuscinetto ruota posteriore se danneggiato su Peugeot 107. Sostituiamolo con uno nuovo. Solleviamo l'auto su un ponte a colonna ad altezza preferita la stessa per intervenire. Svitiamo i perni e sfiliamo il cerchio, poi cominciamo a svitare i perni del tamburo. Svitiamo i perni del tamburo e stacchiamolo dal mozzo della ruota, poi, svitiamo i perni di serraggio posti nella parte posteriore e rimuoviamo via il pezzo. Montiamo il nuovo cuscinetto sul mozzo della ruota, avvitiamo le viti di serraggio. Montiamo la copertura del freno a tamburo, successivamente la ruota con i perni di serraggio.

Inserito il 22 Giugno 2020 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come sostituire il cuscinetto della ruota posteriore su una Peugeot 107

Il video mostra come sostituire il cuscinetto della ruota posteriore su una Peugeot 107. Il proprietario dell'auto ha notato un rumore fastidioso mentre guida e sospetta che il cuscinetto sia la causa. Dopo aver sollevato l'auto su un ponte a colonna, il video mostra come smontare la ruota e il tamburo per accedere al cuscinetto.

2. Rimozione del tamburo per accedere al cuscinetto

Per rimuovere il tamburo, viene utilizzata una torx per svitare la vite di fissaggio. Successivamente, viene utilizzato un olio sbloccante per aiutare a rimuovere il tamburo dal mozzo della ruota. Per rimuovere il cuscinetto, vengono rimossi i quattro dadi che lo tengono fermo al supporto dell'ammortizzatore e il sensore della VS. Dopo aver rimosso il vecchio cuscinetto, viene pulito l'interno del mozzo della ruota.

3. Rimozione e pulizia del vecchio cuscinetto

Per il rimontaggio del nuovo cuscinetto, viene utilizzato uno dei dadi come supporto per posizionarlo correttamente. Vengono quindi fissati i quattro dadi che tengono fermo il nuovo cuscinetto al supporto dell'ammortizzatore e viene riposizionato il sensore della VS. Dopo aver rimontato il tamburo e la ruota, viene verificato che non ci sia olio nei ceppi dei freni.

4. Introduzione al video sulla sostituzione del cuscinetto della ruota posteriore

Il video mostra come sostituire il cuscinetto della ruota posteriore su una Peugeot 107. Il proprietario dell'auto ha notato un rumore fastidioso mentre guida e sospetta che il cuscinetto sia la causa. Dopo aver sollevato l'auto su un ponte a colonna, il video mostra come smontare la ruota e il tamburo per accedere al cuscinetto.

5. Rimozione del tamburo e del cuscinetto

Per rimuovere il tamburo, viene utilizzata una torx per svitare la vite di fissaggio. Successivamente, viene utilizzato un olio sbloccante per aiutare a rimuovere il tamburo dal mozzo della ruota. Per rimuovere il cuscinetto, vengono rimossi i quattro dadi che lo tengono fermo al supporto dell'ammortizzatore e il sensore della VS. Dopo aver rimosso il vecchio cuscinetto, viene pulito l'interno del mozzo della ruota.

6. Rimontaggio del nuovo cuscinetto e del tamburo

Per il rimontaggio del nuovo cuscinetto, viene utilizzato uno dei dadi come supporto per posizionarlo correttamente. Vengono quindi fissati i quattro dadi che tengono fermo il nuovo cuscinetto al supporto dell'ammortizzatore e viene riposizionato il sensore della VS. Dopo aver rimontato il tamburo e la ruota, viene verificato che non ci sia olio nei ceppi dei freni.

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video