Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Opel
  4. :
  5. Meriva
  6. : Come smontare l’EPS della Opel Meriva

Opel Meriva - Video Tutorial

Modello: Opel Meriva MK 1, Meriva A - Anni 2003-2010
Operazione: Come smontare l’EPS della Opel Meriva

Vediamo in questa guida le istruzioni passo passo su come smontare e sostituire l’EPS della Opel Meriva, seguendo questi semplici passaggi. Come prima cosa andiamo a scollegare preventivamente la nostra batteria; quindi saliamo a bordo della vettura e smontiamo il volante, rimuovendo l’airbag e scollegando il connettore elettrico, come illustrato nel video. A questo punto scolleghiamo i vari spinotti elettrici per rimuovere successivamente il devioluci; quindi svitiamo le viti dell’EPS per staccarlo e rimuoverlo dal cruscotto della vettura, applicando il procedimento inverso per il rimontaggio!

Inserito il 25 Luglio 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Guida passo passo per smontare e sostituire l'EPS della Opel Meriva.

In questa guida, vengono fornite istruzioni passo passo su come smontare e sostituire l'EPS (Electronic Power Steering) della Opel Meriva. Il primo passo consiste nel scollegare la batteria per precauzione. Successivamente, si procede con lo smontaggio del volante, rimuovendo l'airbag e scollegando il connettore elettrico. Si scollegano poi i vari spinotti elettrici per rimuovere il devioluci e si svitano le viti dell'EPS per staccarlo e rimuoverlo dal cruscotto della vettura. Infine, si applica il procedimento inverso per il rimontaggio.

2. Smontaggio dell'EPS di una Opel Meriva del 2004 per risolvere il problema dello sterzo duro.

Nel video, viene mostrato come procedere passo passo per smontare l'EPS di una Opel Meriva del 2004. Il problema che si presenta è che la spia del volantino rosso si accende e lo sterzo diventa duro. Si inizia staccando la batteria e poi si svita il bullone di 13 che tiene fissato il volante. Successivamente, si smonta l'airbag utilizzando un cacciavite torx 30 e si stacca la sua spina. Si svita quindi il bullone centrale del volante e si rimuove il volante stesso.

3. Rimozione delle plastiche superiori e inferiori per accedere all'EPS.

Dopo aver rimosso il volante, si procede con la rimozione delle plastiche superiori e inferiori. Si utilizza un cacciavite piccolo per sollevare le parti superiori della plastica e si svita il bulloncino torx 20 per rimuovere la plastica. Si rimuovono poi altre due viti sopra di 20 e si tira via un altro pezzo di plastica. Infine, si tira via la plastica inferiore tirando dalla parte bassa.

4. Smontaggio delle spine e del devioluci intorno all'EPS.

Una volta rimosse tutte le plastiche, si passa allo smontaggio delle spine intorno all'EPS. Si stacca una spina facendo indietreggiare una levetta blu e si tira via la spina. Si stacca anche la spina dello spiralato airbag e si tolgono i quattro dentini che la tengono fissata. Si procede poi con lo smontaggio del devioluci, che viene fatto schiacciando contemporaneamente due linguette e sfilando via le spinette. Infine, si rimuove il bottone in plastica per liberare la bocchetta dell'aria e si svitano i due bulloni per liberare la parte alta del piantone dello sterzo.

5. Smontaggio del piantone dello sterzo per accedere all'EPS.

Nel video, viene mostrato come smontare il piantone dello sterzo di un veicolo. Dopo aver staccato i devioluci e le relative spinette, si procede a tirare su un bottone in plastica per liberare la bocchetta dell'aria. Successivamente, con l'aiuto di una chiave torx da 45, vengono svitati due bulloni per liberare la parte alta del piantone. Una volta rimossi i bulloni, viene sfilata via questa parte del piantone. Si nota una leggera resistenza tra i due pezzi, ma viene consigliato di fare movimenti a destra e sinistra per separarli.

6. Procedura per rimuovere completamente il piantone dello sterzo e il motore dell'EPS.

Dopo aver rimosso la parte alta del piantone, si consiglia di staccare le spinette e svitare una vite con una chiave torx del numero 10. Successivamente, si svitano due bulloni da 13 per liberare completamente il piantone. Per facilitare l'operazione, viene consigliato di fare leva sulla pedaliera con un cacciavite. Una volta rimossi i bulloni, si può rimuovere il motore e la centralina, che escono da un buco. Successivamente, si rimuovono i due bulloncini e si può tirare via il sensore di coppia insieme alla sua carcassa.

7. Rimontaggio e conclusioni.

Infine, si procede a rimuovere il giunto cardanico o piantone, facendo attenzione a un rintaglio che indica la posizione corretta. Dopo aver sostituito il sensore, si può procedere al rimontaggio, seguendo la procedura inversa. Alla fine del video, viene invitato a fare domande o commenti e a iscriversi al canale.

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come smontare l'airbag su Citroen C3

Er smontare l’airbag su una Citroen C3, segui questi passaggi che potete vedere anche nel video allegato. Verifica la spia anomalia: prima di procedere, assicurati che la spia anomalia airbag sia spenta e che il clacson funzioni correttamente. Scollega la batteria: disconnetti la batteria per garantire la sicurezza durante l’operazione. Localizza i fori dietro al volante: trova i due fori posti dietro al volante. Inserisci un giravite lungo: introduci un lungo giravite nei fori e premi a fondo per sbloccare le clip interne. Estrai l’airbag: a questo punto, puoi rimuovere l’airbag dal volante e scollegare i due connettori interni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video