Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Nissan
  4. :
  5. Almera
  6. : Come sostituire la cinghia di distribuzione della Nissan Almera

Nissan Almera - Video Tutorial

Modello: Nissan Almera N16, MK 2 - Anni 2000-2008
Parte: Cinghia Di Distribuzione
Operazione: Come sostituire la cinghia di distribuzione della Nissan Almera

In questo video tutorial possiamo vedere come si sostituisce la cinghia di distribuzione di una Nissan Almera 1.5 DCI. Abbiamo bisogno di un kit con pompa dell'acqua mod. CT1035 WP2 e utensili specifici (TOOL BOX V02). Smontare il supporto del motore, la carenatura della cinghia e la puleggia dell'albero motore. Riguardo alla puleggias dell'albero motore, rimontate subito dopo, la vite con il distanziatore, così sarà possibile far girare il motore. Per la fasatura ci sono due marcature, alle ore otto circa abbiamo una spina da inserire, mentre sul lato del filtro dell'olio, c'è una piccola vite da svitare, per poi inserire un arresto (uno spinotto). Per la regolazione del punto morto superiore, il motore va fatto girare lentamente, finoa poco prima del punto morto superiore; avvitiamo prima l'utensile per l'albero motore e facciamo poi girare l'albero fino all'utensile; ora in alto è possibile inserire il secondo spinotto. Motore e fasatura sono ora regolati.

Inserito il 2 Gennaio 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Preparazione e smontaggio del motore per la sostituzione della cinghia di distribuzione.

In questo video tutorial, Stefano ci mostra come sostituire la cinghia di distribuzione di una Nissan Almera 1.5 DCI. Per questo lavoro, è necessario un kit con pompa dell'acqua mod. CT1035 WP2 e gli utensili specifici (TOOL BOX V02). Si inizia smontando il supporto del motore, la carenatura della cinghia e la puleggia dell'albero motore. È importante rimontare subito dopo la vite con il distanziatore sulla puleggia dell'albero motore, così da poter far girare il motore.

2. Regolazione della fasatura del motore.

Per la fasatura, ci sono due marcature: una spina da inserire alle ore otto circa e una piccola vite da svitare sul lato del filtro dell'olio, per poi inserire uno spinotto. Per la regolazione del punto morto superiore, il motore va fatto girare lentamente fino a poco prima del punto morto superiore. Si avvita prima l'utensile per l'albero motore e si fa poi girare l'albero fino all'utensile; ora in alto è possibile inserire il secondo spinotto. Motore e fasatura sono ora regolati.

3. Sostituzione dei componenti della cinghia di distribuzione.

Dopo aver regolato il motore e la fasatura, si passa alla sostituzione dei componenti. Si allenta la vite del rullo tendicinghia e la cinghia e poi si sostituiscono i singoli componenti. Durante il montaggio del rullo tendicinghia, è importante prestare attenzione alla linguetta che va inserita dietro nella rientranza della testata. Anche la cinghia ha delle marcature che devono essere allineate con quelle sul motore. Si calza la cinghia dentata partendo dalla ruota dentata dell'albero a camme e si procede senza orario fino ad arrivare al rullo tendicinghia.

4. Montaggio del motore e attenzione alle indicazioni del produttore.

Infine, si termina di montare il motore prestando attenzione alle indicazioni del produttore, in particolare per quanto riguarda le coppie di serraggio. È importante non stringere troppo la prima di rimettere in strada il veicolo. Per far sapere al cliente che sono stati montati ricambi di qualità, si può applicare il sigillo di qualità e l'adesivo per annotare la sostituzione in posizione ben visibile nel vano motore. In questo modo, il cliente potrà vedere che il lavoro è stato svolto con cura e professionalità.

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come smontare l'airbag su Citroen C3

Er smontare l’airbag su una Citroen C3, segui questi passaggi che potete vedere anche nel video allegato. Verifica la spia anomalia: prima di procedere, assicurati che la spia anomalia airbag sia spenta e che il clacson funzioni correttamente. Scollega la batteria: disconnetti la batteria per garantire la sicurezza durante l’operazione. Localizza i fori dietro al volante: trova i due fori posti dietro al volante. Inserisci un giravite lungo: introduci un lungo giravite nei fori e premi a fondo per sbloccare le clip interne. Estrai l’airbag: a questo punto, puoi rimuovere l’airbag dal volante e scollegare i due connettori interni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video