Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Mazda
  4. :
  5. Mx 5
  6. : Come si sostituisce la capote della Mazda MX5?

Mazda Mx 5 - Video Tutorial

Modello: Mazda Mx 5 MK 1 - Anni 1989-1997
Parte: Capote
Operazione: Come si sostituisce la capote della Mazda MX5?

Per poter sostituire la capote della Mazda Mx 5 bisogna innanzitutto pulire la parte posteriore e soprattutto la guarnizione alla quale andrà fissato il nuovo telo. A questo punto sarà possibile posizionare il nuovo telo sopra al telaio: il cielo della capote è composto da due veli che dovranno essere inseriti come mostrati in video e uniti con il velcro. Successivamente si dovranno inserire gli angoli rivoltati nel profilo inferiore del telaio e montare le guide. Quando saranno state montate le guide si dovranno inserire le guarnizioni, utilizzando cacciaviti e viti e stendendo il telo a mano sopra il telaio.

Inserito il 31 Gennaio 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come sostituire la capote della Mazda Mx 5

Il video mostra come sostituire la capote della Mazda Mx 5. Prima di iniziare il lavoro, è necessario pulire la parte posteriore e la guarnizione dove andrà fissato il nuovo telo. Successivamente, si posiziona il nuovo telo sopra al telaio, composto da due veli che vanno uniti con il velcro. Si inseriscono gli angoli rivoltati nel profilo inferiore del telaio e si montano le guide. Si inseriscono le guarnizioni utilizzando cacciaviti e viti e si stende il telo a mano sopra il telaio.

2. Gli attrezzi necessari per la sostituzione della capote

Per il lavoro, sono necessari alcuni attrezzi come un avvitatore, una punta trapano, un cacciavite a stella e uno piatto, una chiave a bussola, una pinza a pappagallo, una pinza rivettatrice, del filo di ferro, del nastro adesivo di carta e un aspirapolvere. Inoltre, è consigliabile utilizzare una chiave dinamometrica per il serraggio dei bulloni nel lunotto della capote.

3. Controlli e precauzioni da prendere prima e durante il lavoro

Prima di iniziare il lavoro, è importante controllare la rain rail, la gronda che raccoglie l'acqua nella parte posteriore della capote. Se presenta crepe o fessurazioni, è consigliabile ordinarne un ricambio in anticipo. Durante il lavoro, è necessario fare attenzione a inserire correttamente tutte le parti e seguire la sequenza indicata per il serraggio dei dadi.

4. Il risultato finale della sostituzione della capote

La sostituzione della capote richiede molta pazienza e manualità, ma alla fine il risultato è ottimo. La nuova capote è resistente e funzionale, dotata di una gronda per evitare la caduta dell'acqua quando si apre la portiera. Il video fornisce anche alcuni dettagli utili per la manutenzione della capote, come il riferimento al fornitore del materiale utilizzato. Alla fine del lavoro, si può ammirare la vettura con la nuova capote, soddisfatti del risultato ottenuto.

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video