Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Lada
  4. :
  5. Niva
  6. : Come sostituire il rubinetto del riscaldamento abitacolo in una Lada Niva

Lada Niva - Video Tutorial

Modello: Lada Niva Vaz2131, Vaz2121 - Anni 1977-2019
Parte: Rubinetto Riscaldamento Abitacolo
Operazione: Come sostituire il rubinetto del riscaldamento abitacolo in una Lada Niva

In questo video tutorial possiamo vedere come si può sostituire il rubinetto del riscaldamento abitacolo in una Lada Niva, seguendo alcuni semplici passaggi: la prima cosa che dobbiamo fare è quella di smontare il vano portaoggetti (da svitare una vite all'interno e tre sotto). Una volta tolto il vano portaoggetti dietro c'è il rubinetto del riscaldamento; dobbiamo togliere il fermo, dietro ci sono dei dadi da 10, utilizzare una chiave a cricchetto con prolunga e inserto da 10. (Ricordarsi che appena si svitano i dadi uscirà il liquido, quindi posizionare una bacinella sotto per raccogliere il liquido di raffreddamento che fuoriesce, successivamente bisogna rabboccarlo nella vaschetta). Una volta svitati tutti i bulloni da 10, bisogna mollare il filo che riguarda l'apertura e la chiusura della valvola, (bullone da 7). Una volta che abbiamo smontato il nostro rubinetto andiamo ad installare il nuovo rubinetto procedendo a ritroso, applichiamo le nuove guarnizioni e stiamo attenti a non far cadere i bulloni. Una volta rimontato il rubinetto bisogna riposizionare il filo e stringere la vite da 7. Successivamente bisogna mettere in moto e accendere la ventola del riscaldamento per vedere se ci sono delle perdite.

Inserito il 6 Ottobre 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Introduzione e descrizione dei primi passaggi

In questo video tutorial, si può imparare come sostituire il rubinetto del riscaldamento abitacolo in una Lada Niva. Il tutorial segue alcuni semplici passaggi, che iniziano con lo smontaggio del vano portaoggetti. Una volta rimosso il vano, si può accedere al rubinetto del riscaldamento e procedere alla rimozione dei bulloni da 10. È importante posizionare una bacinella sotto per raccogliere il liquido di raffreddamento che fuoriesce. Una volta rimossi tutti i bulloni, bisogna mollare il filo che riguarda l'apertura e la chiusura della valvola.

2. Rimozione e installazione del nuovo rubinetto

Dopo aver smontato il vecchio rubinetto, si può procedere all'installazione del nuovo. Bisogna fare attenzione a non far cadere i bulloni e applicare le nuove guarnizioni. Una volta rimontato il rubinetto, bisogna riposizionare il filo e stringere la vite da 7. Successivamente, bisogna mettere in moto e accendere la ventola del riscaldamento per verificare se ci sono perdite. È importante ricordare che il rubinetto si trova in un punto scomodo, quindi può richiedere del tempo.

3. Possibili difficoltà e consigli per il montaggio

Durante il montaggio, è possibile che ci siano delle difficoltà, come ad esempio la caduta di un bullone. Tuttavia, con pazienza, si può riuscire a montare il nuovo rubinetto correttamente. Una volta montato, si può accendere l'autovettura e verificare che funzioni correttamente. È importante tenere a disposizione del tempo, perché il lavoro può richiedere qualche ora.

4. Conclusioni e utilità del tutorial

In conclusione, il video tutorial è stato molto utile per imparare come sostituire il rubinetto del riscaldamento abitacolo in una Lada Niva. Nonostante le difficoltà del lavoro, seguendo i passaggi descritti nel tutorial, si può riuscire a sostituire il rubinetto con successo.

    Vedi anche

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video