Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Kawasaki
  4. : Eliminator 125 : Come smontare il serbatoio di una Kawasaki Eliminator 125

Modello: Kawasaki Eliminator 125
Parte: Serbatoio
Come smontare il serbatoio di una Kawasaki Eliminator 125

Prima di incominciare, è consigliabile posizionare la nostra Kawasaki Eliminator 125 in posizione eretta. Incominciamo dunque andando a smontare e rimuovere la sella, svitando e rimuovendo i bulloni di fissaggio. Dopodiché, dovremo andare a smontare e rimuovere la strumentazione posizionata sul serbatoio, svitando le viti di fissaggio. Fatto ciò, dovremo andare a chiudere il rubinetto della benzina, per poi disconnettere il manicotto della benzina. A questo punto, dovremo andare a svitare e rimuovere i bulloni che fissano il serbatoio al telaio. Quando avremo completato quest'ultimo passaggio, potremo rimuovere il serbatoio, ed avremo terminato lo smontaggio.

Inserito il 27 Aprile 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Smontaggio del serbatoio della Kawasaki Eliminator 125 per risolvere una perdita di benzina

Il video mostra come smontare il serbatoio della Kawasaki Eliminator 125 per risolvere un problema di perdita di benzina. Prima di iniziare, è consigliabile posizionare la moto in posizione eretta. Il primo passo consiste nel rimuovere la sella svitando i bulloni di fissaggio. Successivamente, occorre smontare la strumentazione posizionata sul serbatoio svitando le viti di fissaggio. Una volta fatto ciò, si deve chiudere il rubinetto della benzina e disconnettere il manicotto della benzina. Infine, si svitano e si rimuovono i bulloni che fissano il serbatoio al telaio.

2. Motivo dello smontaggio del serbatoio: perdita di benzina dovuta al petcock

Il motivo dello smontaggio del serbatoio è una perdita di benzina dovuta al petcock, la valvola che regola il flusso di benzina dal serbatoio al motore. La perdita si verifica dove si trova la guarnizione bianca che tiene insieme le due parti del petcock. Il proprietario della moto vuole capire se può sostituire la guarnizione o semplicemente stringere il petcock. Ha notato che, se si gira il petcock sulla posizione "prime", la benzina scorre liberamente, mentre sulle posizioni "on" o "reserve" bisogna aspirare la benzina.

3. Passaggi per lo smontaggio del serbatoio

Per smontare il serbatoio, è necessario rimuovere la sella svitando i bulloni di fissaggio e la strumentazione posizionata sul serbatoio svitando le viti di fissaggio. Inoltre, occorre chiudere il rubinetto della benzina e disconnettere il manicotto della benzina. Infine, si svitano e si rimuovono i bulloni che fissano il serbatoio al telaio. Una volta completati questi passaggi, il serbatoio può essere rimosso.

4. Ulteriori dettagli sulla rimozione del serbatoio

Per rimuovere il serbatoio, occorre prima scollegare la linea del carburatore e le due connessioni sul retro del serbatoio. Inoltre, bisogna rimuovere le coperture laterali perché sono attaccate al serbatoio. Una volta rimosse le coperture, il serbatoio può essere sollevato e rimosso. Il video mostra anche come rimuovere un pezzo di plastica e posizionarlo sopra la freccia per facilitare la rimozione del serbatoio.

    Vedi anche

Come sostituire l'olio motore nello scooter Honda X-ADV 750?

In questo tutorial possiamo vedere come sostituire l'olio motore nello scooter Honda X-ADV 750, operazione estremamente semplice e veloce. Assicuriamoci prima di tutto che il motore sia freddo a sufficienza, dopodiché posizioniamo un recipiente al disotto di esso e smontiamo la cover di protezione. Individuiamo successivamente il bullone del foro di drenaggio, svitiamolo utilizzando una chiave a bussola e lasciamo fuoriuscire tutto l'olio contenuto nel sistema. A questo punto non resta che svitare il vecchio filtro, serrare sia il ricambio che il bullone e immettere il nuovo olio attraverso l'apposito foro.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video