Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Jeep
  4. :
  5. Cherokee
  6. : Principali cause della perdita di potenza del motore

Jeep Cherokee - Video Tutorial

Modello: Jeep Cherokee KK, MK 4 - Anni 2008-2012
Parte: Motore
Operazione: Principali cause della perdita di potenza del motore

Se la tua auto, mentre ti trovi alla guida perde progressivamente potenza in accelerazione, questa condizione potrà dipendere da una serie di fattori. Certamente una corretta manutenzione ordinaria del tuo autoveicolo, ti permetterà di prevenire questo tipo di spiacevoli problematiche; per questa ragione, è certamente un grave errore trascurare la manutenzione del proprio autoveicolo. Talvolta, la perdita di potenza dell’autoveicolo, dipenderà solamente dagli iniettori sporchi ed otturati. Il problema della perdita di potenza del motore potrebbe inoltre essere causato da un difetto alla cinghia di distribuzione; a causa di un guasto della stessa, l’automobile può infatti smettere di accelerare nel modo corretto. La tua macchina potrebbe inoltre avere un problema al sistema elettronico; Se ad esempio il computer di bordo avvertirà che la tua automobile sta emanando troppo fumo, andrà ad innescare una progressiva perdita di potenza. Certamente anche un problema alla frizione, potrebbe certamente provocare ed essere conseguenza della perdita di potenza della vostra automobile.

Inserito il 16 Luglio 2018 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Il meccanico analizza una Jeep Cherokee del 2010 con problemi di perdita di potenza

Il video mostra un meccanico che analizza una Jeep Cherokee del 2010 che sta perdendo potenza durante la guida. Il cliente ha già portato l'auto in altri due officine che non sono riuscite a risolvere il problema. Il meccanico utilizza uno scanner per cercare eventuali codici di errore, ma non ne trova. Decide quindi di analizzare i dati dei sensori, scoprendo che il veicolo ha problemi di alimentazione di benzina. Inoltre, il meccanico verifica la pressione del vuoto del motore e scopre che la compressione è bassa, indicando un problema ai pistoni o alle valvole.

2. Il meccanico esamina il motore e verifica la compressione

Il meccanico continua a esaminare il motore, utilizzando un medidor de vacío, per verificare se ci sono problemi alle valvole. L'ago del medidor non si muove molto, indicando una bassa compressione. Il meccanico decide di rimuovere le candele e verificare manualmente la compressione dei cilindri, ma scopre che la compressione è corretta. Decide quindi di esaminare il sistema di iniezione di carburante, che potrebbe essere la causa dei problemi di alimentazione di benzina.

3. Il meccanico risolve il problema di alimentazione di benzina

Il meccanico rimuove gli iniettori e li pulisce, poi verifica la pressione del carburante e scopre che è bassa. Decide quindi di sostituire la pompa del carburante e il filtro, risolvendo il problema di alimentazione di benzina. Il meccanico rimonta gli iniettori e le candele, poi prova l'auto e scopre che la potenza è tornata alla normalità. Il cliente è soddisfatto del lavoro svolto dal meccanico e ringrazia per aver risolto il problema che altre officine non erano riuscite a risolvere.

4. Riassunto del video

In sintesi, il video mostra un meccanico che risolve il problema di perdita di potenza di una Jeep Cherokee del 2010. Dopo aver esaminato il motore con uno scanner e verificato i dati dei sensori, il meccanico scopre che il veicolo ha problemi di alimentazione di benzina e bassa compressione. Dopo aver pulito gli iniettori e sostituito la pompa del carburante e il filtro, il meccanico risolve il problema e l'auto torna a funzionare normalmente. Il cliente è soddisfatto del lavoro svolto dal meccanico.

5. Il meccanico cerca la causa della falla senza il codice di errore

Il video mostra il lavoro di un meccanico che cerca di risolvere una falla su un veicolo senza l'aiuto di un codice di errore. Il meccanico spiega che non sempre i codici di errore sono disponibili e che quindi è necessario utilizzare altri metodi per individuare la causa della falla.

6. Il meccanico sostituisce la bobina e risolve la falla

Il meccanico ha individuato la falla in una bobina del veicolo e ha deciso di sostituirla. Tuttavia, durante il lavoro, ha riscontrato problemi con un microfiltro e ha deciso di non toccarlo per evitare ulteriori danni. Ha invece optato per una soluzione alternativa e ha montato un sello di bitton per proteggere il veicolo dalla temperatura.

7. Il meccanico testa il veicolo e lo consegna al cliente

Dopo aver completato il lavoro, il meccanico ha testato il veicolo su strada e ha verificato che la falla fosse stata risolta. Il veicolo ha risposto bene ai comandi e ha mostrato una buona performance. Il meccanico ha quindi consegnato il veicolo al cliente, soddisfatto del lavoro svolto.

8. Il meccanico invita gli spettatori a iscriversi e a fornire feedback.

Il meccanico ha sottolineato l'importanza di prepararsi adeguatamente per svolgere questo tipo di lavoro e ha invitato i suoi spettatori a iscriversi al suo canale per ulteriori consigli e suggerimenti. Ha anche chiesto ai suoi spettatori di commentare il video e di fornire eventuali critiche o feedback.

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video