Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Fiat
  4. :
  5. 500
  6. : Come sostituire il filtro dell'olio della Fiat 500L 1 3 Multijet

Fiat 500 - Video Tutorial

Modello: Fiat 500 - Anni 2012-2021
Parte: Filtro Olio
Operazione: Come sostituire il filtro dell'olio della Fiat 500L 1 3 Multijet

Come mostra il video per cambiare il filtro dell'olio nella vostra auto Fiat 500 1 3 Multijet dovete innanzitutto scegliere il filtro giusto. Ce ne sono infatti di due tipi: uv e uno Fluxx. Per capire quale filtro è adatto alla vostra macchina guardate il tappo del serbatoio dell'olio. Se è in diagonale allora avrete bisogno di un filtro UV se fosse in orizzontale dell'altro. Fate scolare tutto l'olio svitando l'unica vite posizionata al di sotto dell'auto. Per sostituire il filtro olio dovrete rimuovere le 3 viti che tengono fissato il coperchio del filtro dell'olio. Rimuovete il filtro e sostituitelo con il nuovo. Rimontate il coperchio e rifate tutte le operazioni al contrario.

Inserito il 23 Maggio 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come scegliere il filtro dell'olio per la Fiat 500 1.3 Multijet

Il video mostra come cambiare il filtro dell'olio in una Fiat 500 1.3 Multijet. Prima di tutto, è necessario scegliere il filtro giusto, che può essere UV o Fluxx. Per capire quale filtro è adatto alla propria macchina, bisogna guardare il tappo del serbatoio dell'olio: se è in diagonale, si ha bisogno del filtro UV, altrimenti dell'altro. Successivamente, bisogna far scolare tutto l'olio svitando la vite posizionata al di sotto dell'auto.

2. Come sostituire il filtro dell'olio e l'olio stesso

Per sostituire il filtro dell'olio, bisogna rimuovere le tre viti che tengono fissato il coperchio del filtro dell'olio, rimuovere il vecchio filtro e sostituirlo con il nuovo. Dopo aver rimontato il coperchio, bisogna rifare tutte le operazioni al contrario. Per la scelta dell'olio e della quantità necessaria, è importante consultare il libretto uso e manutenzione della propria macchina.

3. L'utilizzo del pulisci motore consigliato dalla Fiat

Inoltre, il video mostra l'utilizzo di un pulisci motore che va a ripulire le morchie interne al motore. Questo prodotto è consigliato dalla Fiat e viene utilizzato prima del cambio dell'olio. Per utilizzarlo, bisogna far scaldare il motore, farlo arrivare a temperatura, versare il prodotto nella vaschetta dell'olio e farlo agire per almeno 10 minuti.

4. Come smaltire correttamente l'olio usato e le viti rimosse

Infine, il video mostra come smaltire correttamente l'olio usato e le viti rimosse durante l'operazione di sostituzione del filtro dell'olio. Bisogna versare l'olio usato in bottiglie e portarlo in un'apposita discarica, mentre le viti vanno smaltite separatamente. Inoltre, per rimuovere il filtro dell'olio, bisogna rimuovere il cappuccio nero e le tre viti che lo tengono fissato, utilizzando una chiave a tubo di misura 27.

5. Guida al cambio dell'olio in generale

In questo video, si mostra come cambiare l'olio di un'auto. Inizialmente, si rimuove il coperchio dell'olio e si svita il tappo per far uscire l'olio vecchio. Successivamente, si rimuove il filtro dell'olio e si sostituisce con uno nuovo, dopo averlo lubrificato con dell'olio fresco. Si rimette il coperchio e si aggiunge l'olio nuovo, controllando il livello con l'asticella.

6. L'utilizzo di strumenti specifici e la pulizia delle parti

Il video fornisce una guida dettagliata su come fare il cambio dell'olio, con l'uso di strumenti specifici come torx, chiavi a tubo e cricco. Si consiglia di pulire accuratamente le parti sporche prima di rimontare il coperchio. Inoltre, si precisa che la quantità di olio necessaria dipende dal tipo di auto, ma in questo caso sono stati utilizzati 3,2 litri.

7. L'importanza di controllare il livello dell'olio

Il video mostra anche l'importanza di controllare il livello dell'olio dopo averlo aggiunto, per evitare problemi al motore. Si raccomanda di accendere il motore per 5 minuti prima di controllare il livello con l'asticella. In caso di necessità, si può aggiungere un po' di olio in più.

Come smontare l'airbag su Citroen C3

Er smontare l’airbag su una Citroen C3, segui questi passaggi che potete vedere anche nel video allegato. Verifica la spia anomalia: prima di procedere, assicurati che la spia anomalia airbag sia spenta e che il clacson funzioni correttamente. Scollega la batteria: disconnetti la batteria per garantire la sicurezza durante l’operazione. Localizza i fori dietro al volante: trova i due fori posti dietro al volante. Inserisci un giravite lungo: introduci un lungo giravite nei fori e premi a fondo per sbloccare le clip interne. Estrai l’airbag: a questo punto, puoi rimuovere l’airbag dal volante e scollegare i due connettori interni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video