Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Fiat
  4. :
  5. Multipla
  6. : Come sostituire l'alternatore della Fiat Multipla jtd

Fiat Multipla - Video Tutorial

Modello: Fiat Multipla MK 1 - Anni 1998-2010
Parte: Alternatore
Operazione: Come sostituire l'alternatore della Fiat Multipla jtd

Per sostituire l'alternatore della Fiat Multipla jtd, alziamo l'auto anteriormente dal lato destro, togliamo la ruota destra, svitiamo le viti per togliere il carter del passaruota, svitiamo il dado della testina dello sterzo con una chiave a bussola da 17, svitiamo i bulloni del telaietto del motore con una chiave a bussola da 20, togliamo la cinghia dei servizi agendo sul tendicinghia con una chiave a bussola da 15, svitiamo i bulloni dell'alternatore (facendo attenzione a non perdere rondelle e distanziali), scolleghiamo i fili dell'alternatore e lo togliamo; tolto l'alternatore, prendiamo il nuovo alternatore, lo posizioniamo al posto del vecchio, avvitiamo i bulloni e dadi mettendo rondelle e distanziali dove erano prima, colleghiamo i fili dell'alternatore, togliamo gli spessori nel telaietto del motore, avvitiamo i bulloni del telaietto del motore con una chiave a bussola da 20, posizioniamo la testina dello sterzo avvitando il dado con una chiave a bussola da 17, rimettiamo il carter del passaruota avvitando le viti, calziamo la cinghia dei servizi agendo sul tendicinghia con una chiave a bussola da 15 e rimettiamo la ruota. Infine possiamo mettere in moto l'auto e verifichiamo il corretto funzionamento dell'alternatore, misurando la tensione ai capi della batteria con un tester (per il corretto funzionamento dovrebbe essere 14.4v).

Inserito il 22 Aprile 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Procedura per sostituire l'alternatore della Fiat Multipla jtd

La procedura per sostituire l'alternatore della Fiat Multipla jtd prevede di alzare l'auto anteriormente dal lato destro, togliere la ruota destra, svitare le viti per togliere il carter del passaruota, svitare il dado della testina dello sterzo con una chiave a bussola da 17, svitare i bulloni del telaietto del motore con una chiave a bussola da 20, togliere la cinghia dei servizi agendo sul tendicinghia con una chiave a bussola da 15, svitare i bulloni dell'alternatore (facendo attenzione a non perdere rondelle e distanziali), scollegare i fili dell'alternatore e rimuoverlo.

2. Installazione del nuovo alternatore e rimontaggio dei pezzi rimossi

Dopo aver rimosso l'alternatore, si posiziona il nuovo alternatore al posto del vecchio, si avvitano i bulloni e dadi mettendo rondelle e distanziali dove erano prima, si collegano i fili dell'alternatore, si tolgono gli spessori nel telaietto del motore, si avvitano i bulloni del telaietto del motore con una chiave a bussola da 20, si posiziona la testina dello sterzo avvitando il dado con una chiave a bussola da 17, si rimette il carter del passaruota avvitando le viti, si calza la cinghia dei servizi agendo sul tendicinghia con una chiave a bussola da 15 e si rimette la ruota.

3. Descrizione del lavoro di sostituzione dell'alternatore su una Fiat Multipla 1900 multijet

Il lavoro di sostituzione dell'alternatore è stato eseguito su una Fiat Multipla 1900 multijet da 120 cavalli. Il nuovo alternatore è stato acquistato per 74 euro dalla Germania e si è proceduto alla sostituzione seguendo la procedura descritta. Durante il lavoro, si è avuto qualche difficoltà nel riconoscere i pezzi e nel posizionare i distanziali, ma alla fine l'alternatore è stato montato correttamente.

4. Calzatura della cinghia dei servizi e verifica del corretto funzionamento dell'alternatore

Dopo aver montato il nuovo alternatore, si è proceduto a calzare la cinghia dei servizi con una chiave a bussola da 15 agendo sul tendicinghia. Infine, l'auto è stata messa in moto per verificare il corretto funzionamento dell'alternatore, misurando la tensione ai capi della batteria con un tester (per il corretto funzionamento dovrebbe essere 14.4v). Il lavoro è stato completato con successo e l'auto è pronta per essere utilizzata.

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video