Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Fiat
  4. :
  5. Siena
  6. : Sostituzione delle pastiglie dei freni anteriori della Fiat Siena

Fiat Siena - Video Tutorial

Modello: Fiat Siena MK 1 - Anni 1996-2017
Parte: Pasticche Freni
Operazione: Sostituzione delle pastiglie dei freni anteriori della Fiat Siena

Oggi vedremo, in questa breve e semplice guida, i passaggi necessari per smontare e sostituire le pastiglie dei freni anteriori della Fiat Siena. Innanzitutto solleviamo la vettura e iniziamo a smontare la ruota anteriore della nostra auto; dopodiché svitiamo le viti di fissaggio della pinza del freno, facendo leva all'interno del pistoncino per farlo rientrare, come illustrato nel video. A questo punto rimuoviamo e sostituiamo le vecchie pastiglie con quelle nuove, di buona qualità; diamo una ripulita alla pinza dallo sporco residuo e inseriamole nel verso corretto, rimontando infine il tutto!

Inserito il 23 Maggio 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come sostituire le pastiglie dei freni anteriori della Fiat Siena

Il video tutorial mostra come sostituire le pastiglie dei freni anteriori della Fiat Siena. Innanzitutto, bisogna sollevare la vettura e smontare la ruota anteriore. Successivamente, occorre svitare le viti di fissaggio della pinza del freno e far rientrare il pistoncino. A questo punto, si possono rimuovere le vecchie pastiglie e sostituirle con quelle nuove. Dopo aver pulito la pinza dallo sporco residuo, si può rimontare il tutto.

2. Strumenti necessari e costo delle parti

Per la sostituzione delle pastiglie dei freni, sono necessari pochi strumenti come la chiave alyan, la zampa, la spazzola, la pinza e le pastiglie nuove di buona qualità. Il costo totale delle parti necessarie è di circa 70 euro. È possibile eseguire l'operazione da soli, senza la necessità di rivolgersi a un meccanico.

3. Attenzione durante lo smontaggio e pulizia della pinza e dei dischi

Durante il processo di smontaggio delle pastiglie, è importante fare attenzione a non lasciare le pinze libere, in modo da evitare che il tubo idraulico si danneggi. Inoltre, è necessario rimuovere la ruggine e la sporcizia dalla pinza e dai dischi dei freni, in modo da garantire una maggiore sicurezza sulla strada.

4. Operazione di pompaggio per far tornare il pistoncino nella posizione originale

Infine, una volta sostituite le pastiglie dei freni, è necessario eseguire l'operazione di pompaggio per far tornare il pistoncino nella sua posizione originale. Il video tutorial è un'utile guida per chi vuole sostituire le pastiglie dei freni della propria auto in modo autonomo, risparmiando denaro e acquisendo una maggiore conoscenza del proprio veicolo.

Come effettuare la sostituzione del pomello del cambio dell'Opel Astra H

In questo video possiamo vedere come poter sostituire il pomello del cambio dell'Opel Astra H. La procedura è abbastanza semplice. Per poter sostituire il pomello del cambio bisogna per prima cosa sollevare la copertura del cambio facendo leva con una spatola di plastica per non danneggiare niente, dopo aver sollevato la copertura bisogna premere e tenere premuto il tasto per l'innesto della retromarcia e tenendolo premuto bisogna sollevare il pomello del cambio verso l'alto ruotandolo per poterlo estrarre. Una volta estratto il vecchio pomello del cambio inserire quello nuovo inserendo in maniera corretta l'attacco del pulsante di innesto della retromarcia, per poi inserire gli agganci della copertura. Una volta inserito tutti gli innesti la sostituzione è completa.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video