Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Fiat
  4. :
  5. Multipla
  6. : Come smontare la cinghia dei servizi di una Fiat Multipla

Fiat Multipla - Video Tutorial

Modello: Fiat Multipla MK 1 - Anni 1998-2010
Parte: Cinghia Trapezoidale
Operazione: Come smontare la cinghia dei servizi di una Fiat Multipla

Prima di poter iniziare, dovremo andare a sollevare il frontale della nostra Fiat Multipla. Iniziamo quindi andando a svitare e rimuovere i bulloni che fissano la ruota anteriore destra al relativo mozzo, per poi rimuovere la ruota stessa. Dopodiché, dovremo andare a smontare e rimuovere la copertura interna del parafango anteriore, svitando le relative viti di fissaggio. Così facendo, avremo scoperto il tendicinghia della cinghia dei servizi. Procediamo quindi andando ad allentare il dado di fissaggio del tendicinghia, ed avremo liberato la cinghia dei servizi stessa. A questo punto, potremo estrarre e rimuovere la cinghia dal proprio alloggiamento, ed avremo terminato con successo lo smontaggio.

Inserito il 14 Aprile 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Preparazione e smontaggio per la sostituzione della cinghia dei servizi, del tenditore e della puleggia promotore

Il video mostra come sostituire la cinghia dei servizi, il tenditore e la puleggia promotore per un'Alfa Romeo 147.000 9 GTD, ma le istruzioni sono valide anche per Alfa Romeo 156 e Alfa Romeo GT. Per iniziare, l'auto deve essere sollevata e il parafango e la ruota anteriore destra devono essere rimossi. La copertura interna del parafango anteriore deve essere smontata per accedere al tendicinghia della cinghia dei servizi, che deve essere allentato per liberare la cinghia.

2. Rimozione della puleggia dell'albero motore e della cinghia

Per rimuovere la puleggia dell'albero motore, è necessaria una chiave francese da una T50. Le quattro viti che fissano la puleggia devono essere svitate con un cricchetto a torre. Se le viti sono difficili da rimuovere, una chiave a tubo può essere utilizzata per tenere fermo l'albero. Dopo aver rimosso la puleggia, la cinghia deve essere allentata e rimossa.

3. Sostituzione del tenditore e del cuscinetto fisso

Per sostituire il tenditore, la vite quinto deve essere allentata con una chiave da 13. Il tenditore deve essere rimosso e sostituito nella stessa posizione in cui si trovava prima. Il cuscinetto fisso deve essere rimosso utilizzando un giravite piatto per leva. La vite da 15 che tiene il cuscinetto fisso deve essere allentata con una chiave sembra stella.

4. Rimontaggio della puleggia e della cinghia

Infine, la puleggia deve essere rimessa in posizione e le viti devono essere serrate. La cinghia deve essere rimessa in posizione seguendo i passaggi corretti. Il parafango e la ruota anteriore destra devono essere rimontati. Le istruzioni sono state fornite con dettagli e immagini per aiutare la sostituzione della cinghia dei servizi, del tenditore e della puleggia promotore.

Come smontare l'airbag su Citroen C3

Er smontare l’airbag su una Citroen C3, segui questi passaggi che potete vedere anche nel video allegato. Verifica la spia anomalia: prima di procedere, assicurati che la spia anomalia airbag sia spenta e che il clacson funzioni correttamente. Scollega la batteria: disconnetti la batteria per garantire la sicurezza durante l’operazione. Localizza i fori dietro al volante: trova i due fori posti dietro al volante. Inserisci un giravite lungo: introduci un lungo giravite nei fori e premi a fondo per sbloccare le clip interne. Estrai l’airbag: a questo punto, puoi rimuovere l’airbag dal volante e scollegare i due connettori interni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video