Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Fiat
  4. :
  5. 500
  6. : Smontaggio paraurti Fiat 500

Fiat 500 - Video Tutorial

Modello: Fiat 500 500 L - Anni 2012-2023
Parte: Paraurti Posteriore
Operazione: Smontaggio paraurti Fiat 500

Aprite il portellone del bagagliaio e svitate le due viti laterali che fissano il paraurti posteriore alla zona sotto il fanale (torx t30). Alzate la parte posteriore dell'auto con un crick e svitate le quattro viti che fissano il paraurti da sotto. Arrivati sin qui svitate le tre viti che fissano il paraurti al passaruota e poi, per staccarlo dal parafango dovrete prima staccarlo dal resto del telaio con un grosso cuneo e svitarne i bulloni sottostanti che, per l'appunto, fissano il paraurti posteriore al parafango. Ripetete ovviamente la procedura sull'altro lato dell'auto e rimuovete delicatamente il paraurti.

Inserito il 18 Dicembre 2020 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come rimuovere il paraurti posteriore di una Fiat 500 Plus del 2016

Il video mostra come rimuovere il paraurti posteriore di una Fiat 500 Plus del 2016. Per iniziare, bisogna aprire il portellone del bagagliaio e svitare le due viti laterali che fissano il paraurti alla zona sotto il fanale. Successivamente, alzare la parte posteriore dell'auto con un crick e svitare le quattro viti che fissano il paraurti da sotto. Infine, svitare le tre viti che fissano il paraurti al passaruota e staccarlo dal parafango con un grosso cuneo.

2. Rimozione delle viti laterali e dei bulloni sottostanti

Una volta rimosse le viti che fissano il paraurti, bisogna procedere alla rimozione delle viti laterali. Sono presenti tre viti che fissano il paraurti al passaruota, che vanno svitate. Dopo aver rimosso le viti laterali, è necessario staccare il paraurti dal resto del telaio con un grosso cuneo e svitarne i bulloni sottostanti che fissano il paraurti posteriore al parafango.

3. Procedura di rimozione del paraurti posteriore su entrambi i lati dell'auto

Per rimuovere il paraurti posteriore, è necessario agire su entrambi i lati dell'auto. Dopo aver rimosso le viti laterali, bisogna procedere alla rimozione delle viti centrali. Una volta rimosse tutte le viti, si può procedere a staccare il paraurti dal telaio dell'auto. In caso di sensori aftermarket, bisogna procedere alla rimozione dei connettori.

4. Sintesi della procedura di rimozione del paraurti posteriore

In sintesi, il video mostra come rimuovere il paraurti posteriore di una Fiat 500 Plus del 2016. Per rimuovere il paraurti, è necessario svitare le viti che fissano il paraurti alla zona sotto il fanale, da sotto e al passaruota. Inoltre, bisogna staccare il paraurti dal resto del telaio con un grosso cuneo e svitarne i bulloni sottostanti che fissano il paraurti posteriore al parafango. Infine, bisogna agire su entrambi i lati dell'auto e rimuovere i connettori dei sensori aftermarket.

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video