Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Video privato Chevrolet
  4. : Captiva : Chevrolet Captiva Facelift

Modello: Chevrolet Captiva MK 1
Chevrolet Captiva Facelift

Si tratta di un rinnovamento, sia nell'estetica, sia nella tecnica e nei contenuti.
Le dimensioni rimangono più o meno le stesse del vecchio modello, l'estetica ha guadagnato il family feeling della Chevrolet, già impresso su Cruze, Spark ed Orlando e un'aria più "Americana".
Al momento sarà disponibile soltanto con alimentazione a gasolio, il propulsore è un 2.2 litri quattro cilindri in due diversi step di potenza, da 163 cavalli e 184 cv con coppie massime rispettivamente di 350 Nm per la prima e 400 Nm per la seconda, sempre a 2000 giri. La versione meno potente è abbinabile soltanto alla trazione anteriore e al cambio manuale a 6 marce, mentre la versione da 184 cavalli è disponibile solo con trazione 4WD e con sovrapprezzo dotata di cambio automatico. Quest'ultima accellera da 0 a 100 km/h in 9,6 secondi e raggiunge una velocità massima di 200 km/h, i consumi nel ciclo misto sono di 6,6 litri per 100 km, con il cambio automatico si arriva a 7,7 litri per 100 km.
La Chevrolet Capriva parte da 28100 euro per la versione 2WD da 163 cavalli LT che già ha di serie : clima automatico, cruise control, specchi retrovisori ripiegabili elettricamente, fendinebbia, sensore pioggia, rivestimenti in pelle della leva del cambio e del volante, cerchi in lega da 17 pollici, radio con lettore CD MP3, connessione Bluetooth, comandi al volante. La versione top di gamma, la 4WD LTZ da 184 cavalli con cambio automatico costa 35100 euro e oltre agli accessori di serie nella versione base ha una ricchissima dotazione con navigatore satellitare, telecamera di retromarcia, sedili in pelle (quello del guidatore è ripiegabile elettricamente e riscaldabile), poggiatesta attivi e cerchi in lega da 19 pollici. Per vederla nelle concessionarie dovremo aspettare aprile.

Inserito il 21 Marzo 2011 da ScegliAuto

Come smontare l'airbag su Citroen C3

Er smontare l’airbag su una Citroen C3, segui questi passaggi che potete vedere anche nel video allegato. Verifica la spia anomalia: prima di procedere, assicurati che la spia anomalia airbag sia spenta e che il clacson funzioni correttamente. Scollega la batteria: disconnetti la batteria per garantire la sicurezza durante l’operazione. Localizza i fori dietro al volante: trova i due fori posti dietro al volante. Inserisci un giravite lungo: introduci un lungo giravite nei fori e premi a fondo per sbloccare le clip interne. Estrai l’airbag: a questo punto, puoi rimuovere l’airbag dal volante e scollegare i due connettori interni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video