Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Bmw
  4. :
  5. Z4
  6. : Come si sostituisce il motorino della capote sulla BMW Z4?

Bmw Z4 - Video Tutorial

Modello: Bmw Z4 E85, E86 - Anni 2002-2008
Parte: Capote
Operazione: Come si sostituisce il motorino della capote sulla BMW Z4?

Per poter sostituire il motorino della capote della BMW Z4 bisogna andare a sollevare completamente quest'ultima in modo che si possa avere accesso al motorino sottostante: questo si troverà nella parte laterale sinistra della capote stessa, in corrispondenza del sedile del conducente. Allentando tutte le viti che lo fissano e scollegandone i connettori, sarà possibile rimuovere completamente il motorino in modo che si vada ad inserire il nuovo pezzo di ricambio. Questo potrà ora essere opportunamente fissato e collegato, in modo da poter verificare che tutto il meccanismo funzioni correttamente.

Inserito il 15 Luglio 2023 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Sostituzione del motorino della capote di una BMW Z4 del 2004

Nel video, il narratore mostra come sostituire il motorino della capote di una BMW Z4 del 2004. Per accedere al motorino, è necessario sollevare completamente la capote, che si trova nella parte laterale sinistra della vettura, vicino al sedile del conducente. Dopo aver allentato le viti e scollegato i connettori del motorino danneggiato, è possibile rimuoverlo e inserire il nuovo pezzo di ricambio. Una volta fissato e collegato correttamente, è importante verificare che tutto il meccanismo funzioni correttamente.

2. Accumulo d'acqua e corrosione del motorino a causa dell'ostruzione del drenaggio

Durante la sostituzione del motorino, il narratore mostra che l'area in cui si trova l'attuatore è piena d'acqua a causa dell'accumulo di foglie e detriti che ostruiscono il drenaggio. Questo può causare la corrosione e la ruggine del motorino. Il narratore suggerisce di perforare ulteriori fori di drenaggio per evitare che si accumuli acqua in futuro.

3. Connessioni idrauliche invertite nel nuovo motorino di ricambio

Il narratore mostra anche il nuovo motorino di ricambio, che è stato ordinato direttamente dalla BMW. Durante l'installazione, il narratore sostituisce i terminali dei cavi e si accorge che le connessioni idrauliche sono state invertite rispetto all'originale. Dopo aver consultato un documento tecnico, scopre che le connessioni idrauliche sono state invertite a partire da maggio 2006. Quindi, è necessario invertire i collegamenti e seguire le istruzioni di riparazione per garantire il corretto funzionamento della capote.

4. Reinstallazione del nuovo motorino e controllo del livello dell'olio idraulico

Infine, il narratore mostra come reinstallare il nuovo motorino e controllare il livello dell'olio idraulico nel serbatoio. Non è specificato se sia necessario aggiungere olio idraulico, ma il narratore consulta un documento tecnico per verificare le istruzioni corrette. Il video termina con il narratore che fa ulteriori ricerche per assicurarsi di seguire correttamente le istruzioni di installazione del nuovo motorino.

5. Collegamento corretto dell'unità idraulica di un veicolo cabriolet

Nel testo, viene descritto il procedimento per collegare correttamente l'unità idraulica di un veicolo cabriolet. Si specifica che le connessioni elettriche devono essere invertite rispetto al veicolo costruito prima del maggio 2006. Viene menzionata l'incorporazione di un sistema di bloccaggio idraulico sulla capote convertibile che inverte le connessioni elettriche quando sono collegate all'unità elettrica idraulica. Si consiglia di sostituire l'unità idraulica seguendo le istruzioni di riparazione specificate. Durante il collegamento dell'unità idraulica nuova, si raccomanda di posizionare correttamente i tubi idraulici corrispondendo i numeri dei tubi con quelli incisi sulla pompa. Per quanto riguarda le connessioni elettriche, si consiglia di collegare il filo nero-blu al terminale positivo contrassegnato da un punto rosso e il filo nero-verde al terminale negativo.

6. Dubbi sulle connessioni elettriche e i tubi idraulici invertiti nel nuovo motore della pompa

Successivamente, viene descritta una situazione in cui le connessioni elettriche e i tubi idraulici sono invertiti rispetto all'unità idraulica originale. Il narratore si chiede se le connessioni elettriche o i tubi devono essere invertiti e osserva che il nuovo motore della pompa ha un punto giallo invece di uno rosso come indicato nella TSB (Technical Service Bulletin). Il narratore decide di seguire le istruzioni della TSB e collega il filo nero-blu al terminale con il punto rosso, anche se i tubi idraulici sono incrociati rispetto all'unità originale.

7. Controllo del livello del fluido idraulico e ciclaggio della capote

In seguito, il narratore descrive il processo di controllo del livello del fluido idraulico. Poiché non dispone di una piastra di prova specifica per il controllo del livello, il narratore decide di ciclare la capote su e giù diverse volte e poi controllare il livello del fluido. Il narratore nota che non è possibile aggiungere facilmente fluido una volta che l'unità è completamente montata. Il narratore riempie il livello del fluido fino al livello consigliato e spera che, dopo aver ciclato la capote alcune volte, funzioni correttamente.

8. Problemi durante il rimontaggio dell'unità idraulica e risoluzione dei problemi con il rilascio di emergenza.

Infine, il narratore riporta alcuni problemi riscontrati durante il rimontaggio dell'unità idraulica. Viene menzionato un attuatore arrugginito e un vano pieno d'acqua. Il narratore pulisce il vano e rimonta l'unità. Tuttavia, si scontra con difficoltà nel rimontare alcuni componenti e nota che la serratura non funziona correttamente. Dopo aver eseguito alcune verifiche, il narratore scopre che il problema è causato da un rilascio di emergenza bloccato. Dopo aver risolto il problema, la capote funziona correttamente.

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video