Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Bmw
  4. :
  5. Serie 1
  6. : Guida allo smontaggio del motore sulla BMW Serie 1 F20 M135i

Bmw Serie 1 - Video Tutorial

Modello: Bmw Serie 1 F21, MK 2, F20 - Anni 2011-2019
Parte: Motore
Operazione: Guida allo smontaggio del motore sulla BMW Serie 1 F20 M135i

In questo video tutorial vedremo le istruzioni principali per smontare e rimuovere il motore sulla BMW Serie 1 F20, in versione M135i. Come prima cosa apriamo il cofano motore e iniziamo col smontare il paraurti anteriore; quindi andiamo a smontare l'intercooler e il radiatore, scollegando il manicotto del liquido di raffreddamento. A questo punto scolleghiamo la trasmissione del motore e tutti i vari cablaggi, comprese le tubazioni; rimuoviamo i semiassi anteriori e svitiamo i bulloni dei supporti motore. Non ci resta che rimuovere tutto il blocco motore, seguendo il video tutorial fino alla fine!

Inserito il 16 Aprile 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Istruzioni per rimuovere il motore sulla BMW Serie 1 F20, versione M135i

Il video tutorial riguarda le istruzioni per rimuovere il motore sulla BMW Serie 1 F20, in versione M135i. Il primo passo è quello di aprire il cofano motore e smontare il paraurti anteriore, l'intercooler e il radiatore, scollegando il manicotto del liquido di raffreddamento. Successivamente, si scollega la trasmissione del motore e tutti i vari cablaggi, comprese le tubazioni; si rimuovono i semiassi anteriori e si svitano i bulloni dei supporti motore. Infine, si rimuove tutto il blocco motore, seguendo il video tutorial fino alla fine.

2. Componenti da rimuovere per la rimozione del motore

Per rimuovere il motore, è necessario rimuovere l'under tray, il front bumper e gli headlights. Inoltre, bisogna rimuovere il crash panel e il radiatore, scollegando il manicotto del liquido di raffreddamento. Una volta rimosso l'intercooler pack, si scollegano i tubi dell'aria condizionata e si rimuovono i semiassi anteriori. Infine, si svitano i bulloni dei supporti motore e si rimuove il blocco motore.

3. Precauzioni da prendere durante la rimozione del motore

Per rimuovere il motore, è importante prestare attenzione alla posizione dei vari cablaggi elettrici e dei componenti collegati al motore e alla trasmissione. Inoltre, è necessario rimuovere l'olio dalle linee che vanno al radiatore e rimuovere il supporto del cambio. È importante rimuovere anche la batteria prima di iniziare a smontare i vari componenti.

4. Come sollevare il motore per evitare danni al sistema di sterzo

Per rimuovere il motore, è necessario sollevare il motore fino a quando il fondo del carter non evita lo sterzo. In questo modo, si evita di danneggiare il motore o il sistema di sterzo. Una volta sollevato il motore, è necessario rimuovere i supporti motore e scollegare tutti i cablaggi elettrici e le tubazioni. Infine, si rimuove il blocco motore, seguendo le istruzioni del video tutorial.

Altre Guide che potrebbero interessarti

Come smontare il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008

Le brevi istruzioni di oggi ci mostreranno come smontare e sostituire il pannello della portiera anteriore della Peugeot 3008, in semplici passaggi. Come prima cosa apriamo lo sportello anteriore e iniziamo a svitare la vite di fissaggio situata sulla maniglia di presa, utilizzando un cacciavite torx; quindi rimuoviamo la cover di plastica della maniglia d’apertura, come illustrato nel video. A questo punto facciamo leva sui lati della pulsantiera alzavetro, rimuovendola e scollegando il connettore elettrico che troviamo al di sotto; non ci resta infine che staccare definitivamente il pannello della portiera!

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video