Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Bmw
  4. :
  5. Serie 3
  6. : Sostituzione del fusibile del clacson su Serie 3

Bmw Serie 3 - Video Tutorial

Modello: Bmw Serie 3 E46 - Anni 1998-2006
Parte: Scatola Fusibili
Operazione: Sostituzione del fusibile del clacson su Serie 3

Vediamo la sostituzione del fusibile del clacson su una Serie 3 BMW. Apriamo lo sportello ed entriamo nel corpo vettura, apriamo lo sportellino del vano portaoggetti e rimuoviamo il rivestimento posto frontalmente. Troveremo i fusibili nella parte interna. Stacchiamo con una pinza a becco i fusibili danneggiati posti nel vano. Una volta effettuata questa operazione andiamo a inserire i nuovi fusibili nell'apposito alloggio nel vano. Chiudiamo il box d'ispezione portafusibili con il tappo rivestimento e montiamo il rivestimento nel cassetto. Testiamo il funzionamento del clacson e di tutte le altre parti dell'auto.

Inserito il 23 Dicembre 2021 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Introduzione alla sostituzione dei fusibili su una BMW Serie 3

Il video mostra come sostituire i fusibili su una BMW Serie 3, in caso di malfunzionamenti elettronici come porte, finestrini o luci. La sostituzione dei fusibili è necessaria quando l'accessorio richiede troppa energia rispetto alla capacità del fusibile, che si rompe per evitare il surriscaldamento o il rischio di incendio. Il video si concentra su una BMW e46, ma i passaggi sono simili per molte auto. Il pannello dei fusibili si trova all'interno del vano portaoggetti. Viene fornito un foglio con la mappatura dei fusibili, che aiuta a individuare il fusibile corretto da sostituire.

2. Accesso al pannello dei fusibili e sostituzione

Per accedere al pannello dei fusibili, è necessario aprire lo sportello del vano portaoggetti e rimuovere il rivestimento frontale. I fusibili danneggiati vengono rimossi con una pinza a becco, e sostituiti con un nuovo fusibile dello stesso amperaggio. È importante usare un fusibile dello stesso amperaggio, altrimenti si rischia di danneggiare l'accessorio o il circuito elettronico. Il video mostra come utilizzare un estrattore di fusibili, ma si può anche usare una pinza a becco o un estrattore di fusibili universale.

3. Verifica del fusibile e utilizzo di un tester di continuità

La verifica del fusibile avviene verificando se la sezione metallica che collega i terminali è integra o rotta. Se è integra, il fusibile funziona correttamente, altrimenti deve essere sostituito. In alternativa, si può utilizzare un tester di continuità che verifica se il circuito è chiuso o aperto. Una volta sostituito il fusibile, si può chiudere il pannello dei fusibili e ripristinare il rivestimento del vano portaoggetti. Infine, è importante verificare il funzionamento dell'accessorio riparato.

4. Consigli per l'acquisto di fusibili di ricambio

Il video conclude con alcuni consigli per l'acquisto di fusibili di ricambio, che si possono trovare in qualsiasi negozio di auto o online. Inoltre, il video sottolinea l'importanza di sostituire i fusibili solo con quelli dello stesso amperaggio, per evitare danni al circuito elettronico. In generale, la sostituzione dei fusibili è un'operazione semplice e veloce che può evitare costosi interventi di riparazione.

Come smontare l'airbag su Citroen C3

Er smontare l’airbag su una Citroen C3, segui questi passaggi che potete vedere anche nel video allegato. Verifica la spia anomalia: prima di procedere, assicurati che la spia anomalia airbag sia spenta e che il clacson funzioni correttamente. Scollega la batteria: disconnetti la batteria per garantire la sicurezza durante l’operazione. Localizza i fori dietro al volante: trova i due fori posti dietro al volante. Inserisci un giravite lungo: introduci un lungo giravite nei fori e premi a fondo per sbloccare le clip interne. Estrai l’airbag: a questo punto, puoi rimuovere l’airbag dal volante e scollegare i due connettori interni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video