Video tutorial sul fai da te per auto e moto

  1. Video
  2. :
  3. Fai da Te Alfa Romeo
  4. :
  5. 147
  6. : Come sostituire frizione, volano e paraolio nell'Alfa Romeo 147

Alfa Romeo 147 - Video Tutorial

Modello: Alfa Romeo 147 MK 1 - Anni 2000-2010
Parte: Frizione
Operazione: Come sostituire frizione, volano e paraolio nell'Alfa Romeo 147

Nel video di oggi vediamo come sostituire il kit frizione, il volano ed il paraolio nell'Alfa Romeo 147. Tale tutorial vale anche per i coevi modelli 156 e GT, dotate delle medesime componenti. Per prima cosa acquistiamo i componenti necessari nei principali siti di ricambistica o nei negozi specializzati sul territorio. Fatto ciò ricordiamo di intervenire a motore freddo. Solleviamo quindi la vettura sul ponte e procediamo con il lavoro. Inseriamo una vasca di raccolta, per la rimozione della coppa dell'olio. Procediamo poi con la rimozione della frizione e del volano e quindi sostituiamoli.

Inserito il 5 Dicembre 2022 da ScegliAuto

Il tutorial spiegato passo passo...

1. Come sostituire kit frizione, volano e paraolio nell'Alfa Romeo 147, 156 e GT

Il video tutorial di oggi mostra come sostituire il kit frizione, il volano e il paraolio nell'Alfa Romeo 147, ma vale anche per i modelli 156 e GT. Prima di iniziare, è importante acquistare i componenti necessari e lavorare a motore freddo. La vettura deve essere sollevata sul ponte e dotata di una vasca di raccolta per l'olio. Si procede con lo smontaggio della frizione e del volano per sostituirli con quelli nuovi.

2. Smontaggio dell'intercooler, del coperchio del motore e della centralina

Durante lo smontaggio, si tolgono le fascette che tengono l'intercooler e si tappa il buco per evitare che cadano pezzi all'interno. Si rimuove il coperchio del motore e si tolgono le viti che lo tengono fermo. Si procede con lo smontaggio della batteria e della centralina, staccando i fili che vanno al motorino di avviamento e alle batterie. Si tolgono anche le viti che tengono la mattinata di amendola e la staffa dei tubi dell'acqua.

3. Rimozione del cambio e sostituzione del paraolio

Successivamente, si tolgono le viti che tengono la pompetta della cina e si sfila la fascetta che blocca il siger. Si staccano i due cavi del cambio e si rimuovono le piastre che li tengono in posizione. Si prosegue con lo smontaggio delle due piastre che tengono il cambio e si tolgono i cavi che vanno alla centralina. Infine, si rimuove il paraolio e si sostituisce con uno nuovo.

4. Conclusioni e consigli per la sostituzione dei componenti

In conclusione, il video tutorial mostra come sostituire il kit frizione, il volano e il paraolio nell'Alfa Romeo 147, ma anche nei modelli 156 e GT. Il lavoro richiede alcuni passaggi complessi, ma seguendo con attenzione le istruzioni, è possibile effettuare la sostituzione in modo preciso e sicuro. È importante acquistare i componenti di qualità e lavorare a motore freddo per evitare danni alla vettura.

5. Smontaggio del cambio di una macchina: passo per passo

In questo video tutorial, il protagonista ci mostra come smontare il cambio di una macchina. Per prima cosa, bisogna togliere la pinza dei freni e i tappi 12 che la tengono in posizione. Poi, si deve togliere la pinza del fusello dal mozzo e le viti che tengono il braccio oscillante e la testina del fusello. Si procede poi a sfilare il semiasse dal cambio e a togliere il flessibile del tubo di scarico.

6. Togliere il supporto del motore e le ultime viti del cambio

Successivamente, si passa a togliere il supporto del motore e della piastra che lo tiene in posizione. Si allentano le viti del cambio e si sfilano il supporto e la piastra. Infine, si tolgono le ultime viti del cambio e si sfilano il cambio e il semiasse.

7. Consigli per evitare danni alla macchina durante lo smontaggio del cambio

Il protagonista consiglia di usare una chiave a cricchetto e un click per evitare di danneggiare la macchina. Inoltre, è importante prestare attenzione alle viti e alle staffe che tengono in posizione i vari componenti del motore e del cambio.

8. Tutorial utile per capire come smontare il cambio di una macchina

In conclusione, il tutorial è stato molto utile per capire come smontare il cambio di una macchina. Il protagonista ha spiegato passo passo ogni operazione da fare, consigliando l'uso di strumenti specifici e la massima attenzione per evitare danni alla macchina.

Come smontare l'airbag su Citroen C3

Er smontare l’airbag su una Citroen C3, segui questi passaggi che potete vedere anche nel video allegato. Verifica la spia anomalia: prima di procedere, assicurati che la spia anomalia airbag sia spenta e che il clacson funzioni correttamente. Scollega la batteria: disconnetti la batteria per garantire la sicurezza durante l’operazione. Localizza i fori dietro al volante: trova i due fori posti dietro al volante. Inserisci un giravite lungo: introduci un lungo giravite nei fori e premi a fondo per sbloccare le clip interne. Estrai l’airbag: a questo punto, puoi rimuovere l’airbag dal volante e scollegare i due connettori interni.

Guarda il video


Inserito da ScegliAuto

Altri video